Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2001
La Borgata che danza | 9° edizione

LA BORGATA CHE DANZA | 9 edizione 18-19-20 maggio 2001

“La borgata che danza” conosciuta anche come “La festa della Borgata”, è una festa dedicata alle radici della musica popolare che si tiene ogni anno, a maggio, alla Borgata Vecchia di Bellaria, nelle vie Ionio e Romea. È nata nel 1993 con l’intento di creare un forte momento di socializzazione nel paese in concomitanza con l’inizio della stagione estiva, che riportasse alla luce l’antico nucleo urbano del paese, e si legasse al suo tessuto umano.
Gruppi spontanei di suonatori popolari, che provengono da tutt’Italia e sono espressione delle diversità e della ricchezza delle culture musicali del nostro Paese, si muovono nelle strade e le osterie dove improvvisano canti ed eseguono balli in piena libertà fra la gente.
 
I momenti principali della festa sono: Festadaballo, che apre la festa con un programma musicale dedicato al più antico repertorio da ballo della Romagna; Girotondo e Borgosteria, un invito a bisbocciare in allegria fra il bere, il mangiare e il fragore delle cantate e delle suonate. A tutto ciò fa da contrappeso, nella notte del sabato, la dolce Inserenata, quando i suonatori accordano gli strumenti e le voci e inversano canti d’amore alle ragazze compiacenti e alle dame di passaggio.  
 
La “borgata che danza” è anche un’occasione di incontro e di confronto fra culture e generazioni diverse; un luogo nel quale si realizza un felice connubio in cui gli studi, le ricerche, la didattica sulla musica popolare, trovano un contesto ideale per mettere alla prova e dare nuova vita a linguaggi e forme espressive che appartengono a quei vissuti popolari in cui tutti affondiamo le radici e di cui siamo talvolta portatori inconsapevoli.

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2001

Venerdì 18 Maggio
Ore 21.00 all’Osteria “Da Marascòun” (Arena Olimpia – ex pattinaggio)
Il Gruppo dell’Uva Grisa presenta
Festadaballo
ballonzolo di primavera con musiche e danze della tradizione popolare romagnola

Dalle ore 19 alle ore 24 sarà possibile cenare in Osteria.

 

Sabato 19 maggio
Balloinpiazza
Via Romea
Ore 21 –  I Zanni (Italia centro-meridionale)
Ore 22 – I Castellani di S. Giovanni Rotondo (Puglia)
Ore 23 –  Abies Alba (Trentino)
Ore 24 circa
L’inserenata
canti d’amore notturni per le contrade del Borgo

Domenica 20 maggio
Dalle ore 17  per i bambini “Circolazioni circoliniche”,
Uno spettacolo clawnesco itinerante presentato dal Circolino

Balloinpiazza
Via Romea
Ore 17 Suonatori Terra Terra (Valdisieve – FI)
Ore 17.45 –  I Zanni (Italia centro-meridionale)
Ore 18.30 –  Abies Alba (Trentino)
Ore 19.15 – Cavuoto Francesco
Ore 20 – Il Duo Pepys
Ore 21 – I Castellani di S. Giovanni Rotondo (Puglia)
Ore 22 Suonatori Terra Terra (Valdisieve – FI)
Ore 22.45 – Pneumatica Emiliano Romagnola


Sabato 19 Maggio dalle ore 19 alle ore 24
Domenica 20 Maggio dalle ore 17 alle ore 24

Inmostra
Negli interni delle case percorsi espositivi:
Strumenti musicali della tradizione popolare di San Giovanni Rotondo (FG)
AMBIENTA-SUONI
A Cura dell’Istituto Comprensivo –  Scuole dell’infanzia

Girotondo
Nelle strade e le osterie incontri in liberà con artisti, cantori, gruppi spontanei di suonatori e ballerini tradizionali

Borgosteria
Nei cortili, angoli di gastronomia domestica
a cura del Comitato Borgata vecchia

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti